Chirurgia del trauma e d’urgenza
Coordinatore Prof. Osvaldo Chiara Trattamento non operatorio dei traumi dei parenchimi addominali La damage control surgery
Chirurgia coloproctologica
Coordinatore Prof. L. Boni 14-16 INDICAZIONI CHIRURGICHE E TECNICA NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA (Prof. F. BOTTI) 16-18 INDICAZIONI CHIRURGICHE E TECNICA NELLA MALATTIA DI CROHN (Prof. G. SANPIETRO)
Chirurgia dell’esofago
Coordinatore Prof. L. Bonavina Ernia Iatale – MRGE – Esofagite – Esofago di Barrett – Diagnosi – Nuove linee guida – PTDA – Trattamento per via laparoscopica. Trattamento nel paziente obeso. La MRGE dopo Sleeve Gastrectomy e interventi restrittivi
Chirurgia delle vie biliari
Coordinatore Prof. G. Rossi Cisti biliari – Fegato policistico – Patologia neoplastica delle vie biliari
Chirurgia delle vie biliari
Coordinatore Prof. G. Rossi Ruolo dell’endoscopista nella diagnosi e terapia – Ecoendoscopia – Endoscopia a doppio pallone – Trattamento percutaneo
Chirurgia del trauma e d’urgenza
Coordinatore Prof. Osvaldo Chiara I traumi del torace: parete, diaframma, vie aeree. I traumi del cuore e grossi vasi
Chirurgia coloproctologica
Coordinatore Prof. L. Boni 14-16 APPROCCIO LAPAROSCOPICO ALLE NEOPLASIE DEL RETTO: EVIDENZE (Prof. P. DANELLI) 16-18 TECNICA CHIRURGICA PER PER LE RESEZIONI DI RETTO CON TME (Prof. G.BALDAZZI)
Chirurgia dell’esofago
Coordinatore Prof. L. Bonavina Diagnostica delle Malattie Esofagee – Disturbi della motilità dell’esofago – Diverticoli esofagei – Acalasia. Trattamento chirurgico ed Endoscopico
Chirurgia generale e Propedeutica clinica
Coordinatore Prof. Marco Elli Medicina interna: emostasi e trombosi (Prof. M. Cattaneo) L’orario di inizio della lezione potrebbe subire un leggero ritardo in base alle condizioni del traffico. Si prega di attendere l’arrivo del docente.