II Anno
Relatori: Dott.ssa B. Galassi, Prof. D. Foschi, Prof. D. Bona – Fattori di rischio per l’anastomosi chirurgica e criteri di selezione dei pazienti per la “ protezione “. Scelta della stomia: ileostomia, colostomia, stomia solo potenziale: h 14-15.30. Foschi-Bona – Indicazioni alla terapia adiuvante e neoadiuvante delle neoplasie del colon-retto; Indicatori biologici e anatomopatologici utili […]
IV Anno
Relatori: Dott.ssa B. Galassi, Prof. D. Foschi, Prof. D. Bona – Fattori di rischio per l’anastomosi chirurgica e criteri di selezione dei pazienti per la “ protezione “. Scelta della stomia: ileostomia, colostomia, stomia solo potenziale: h 14-15.30. Foschi-Bona – Indicazioni alla terapia adiuvante e neoadiuvante delle neoplasie del colon-retto; Indicatori biologici e anatomopatologici utili […]
CORSO DI BASE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
Il corso BASE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA per gli specializzandi del primo anno, sarà gestito dal Dott L. Novellino ( Direttore UOC Chirurgia Generale) e si svolgerà presso l’aula didattica della AO Bolognini di Seriate – Bergamo (in calce al documento le indicazioni per raggiungere la sede ospedaliera e l’aula). Obiettivo del corso: fornire la ‘cultura’ […]
I Anno
Coordinatori :Prof. F.Botti, Prof. A.Carrara La sala operatoria. Dotazioni per la chirurgia open. Dotazioni per la chirurgia laparoscopica. Strumentario chirurgico. Utilizzo dell’energia elettrica ed elettrobisturi. Utilizzo dell’energia ultrasonica. Radiofrequenze. Applicazioni delle radiofrequenze
I Anno
Coordinatori: Prof. D. Foschi, Prof.ssa S. Castaldi,. Ospite :Dott. L.G. Merlino L’organizzazione del servizio sanitario regionale. L’importanza delle reti di patologia. I principi di efficacia, di efficienze e appropriatezza. Il DRG e la sua corretta applicazione. Le distorsioni del sistema del DRG.